Paolo Borsellino ha servito lo Stato con onore, coraggio e determinazione.
Ha scelto di difendere la legalità e la giustizia fino in fondo.
Il 19 luglio 1992 ha pagato con la vita il prezzo del suo impegno, insieme agli agenti della sua scorta.
Ma la sua eredità è più forte della paura e della violenza: è un patrimonio di valori che ci chiama a non abbassare mai la guardia.
Oggi, a 33 anni da quel sacrificio, ricordiamo Paolo Borsellino come simbolo di uno Stato che non si arrende, di cittadini che non dimenticano e continuano a scegliere da che parte stare.
“È normale che esista la paura, in ogni uomo, l’importante è che sia accompagnata dal coraggio.
Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti.”
La legalità e la giustizia non sono solo parole: sono impegno, responsabilità e memoria.
Ha scelto di difendere la legalità e la giustizia fino in fondo.
Il 19 luglio 1992 ha pagato con la vita il prezzo del suo impegno, insieme agli agenti della sua scorta.
Ma la sua eredità è più forte della paura e della violenza: è un patrimonio di valori che ci chiama a non abbassare mai la guardia.
Oggi, a 33 anni da quel sacrificio, ricordiamo Paolo Borsellino come simbolo di uno Stato che non si arrende, di cittadini che non dimenticano e continuano a scegliere da che parte stare.
“È normale che esista la paura, in ogni uomo, l’importante è che sia accompagnata dal coraggio.
Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti.”
La legalità e la giustizia non sono solo parole: sono impegno, responsabilità e memoria.